Da sempre al servizio degli agricoltori e dei consumatori
Minori costi di produzione, proprietà nutrizionali analoghe a quelle del mais e minor impatto ambientale: sono questi i principali benefici del sorgo, cereale con un impatto strategico durante l’attuale crisi della filiera agroalimentare causata dal conflitto Russia-Ucraina.
In seguito al conflitto Russia-Ucraina, l’interruzione dell'importazione di materie prime da questi due paesi ha evidenziato la necessità sempre più imminente di semine abbondanti e produzione locale. Una circostanza che sta mettendo in crisi, in particolar modo, il settore zootecnico, in cui i costi di produzione stanno subendo una forte crescita, a fronte di un prezzo dei prodotti quali carne e latte, che non hanno seguito lo stesso trend.
È proprio in questo contesto che ad emergere sono le proprietà del sorgo, cereale caratterizzato da un contenuto nutrizionale analogo a quello del mais ma che rispetto a quest’ultimo, presenta costi di produzioni minori in relazione ai numerosi vantaggi agronomici:
A confermare i benefici economici del sorgo è Alessandro Ragazzoni, del Dipartimento di Scienze e Tecnologie agroalimentari dell’Università di Bologna, illustrando uno studio economico che ha messo a confronto gli indici di bilancio colturale di questo cereale e il mais nel 2019: il valore in termini di costi totali è stato di 1.798 euro per il mais e 1.238 per il sorgo. A questo si aggiunge il fatto che il sorgo per la produzione da granella, da foraggio e per il biogas assicura una sostenibilità molto più elevata.
RV-Venturoli
RV-Venturoli è una società sementiera bolognese leader di mercato nei frumenti ibridi, nella soia e nei cereali come sorgo, frumenti e mais. Un’azienda di successo su basi famigliari fin dal 1932 quando Luigi Venturoli decise di iniziare la produzione e commercializzazione di sementi di cereali. L'azienda fin dall'inizio si impegnò per elevare la qualità dei prodotti ai massimi livelli, tanto che nella tenuta di San Rossore, di proprietà del Re d'Italia, veniva coltivato il frumento Venturoli. Oltre 40 anni fa l’azienda iniziò una storica collaborazione con la ditta francese Semences de Provence lanciando in Italia la coltura del sorgo da granella di cui tuttora è leader di mercato. Nel 2006 Rv-Venturoli fu protagonista di una rivoluzione nel mondo sementiero italiano col lancio – in collaborazione col gruppo tedesco Saaten Union - dei frumenti teneri ibridi , una grande innovazione tecnologica che garantisce più produttività, più sanità, più stabilità produttiva e più rusticità alle piante. Oggi circa 1500 imprese agricole del Nord, Centro e Sud Italia seminano con successo i frumenti ibridi Venturoli su una superficie complessiva di oltre 10.000 ettari in continua ascesa. La società – sede a Pianoro alle porte di Bologna- è diretta da Vittorio Venturoli, presidente e Geraldine Venturoli come Amministratore Delegato.
Info: RV Venturoli info@rv-venturoli.com - web www.rv-venturoli.com
Via del Fiffo 1 – 40065 Pianoro (BO) Tel. +39 051 777 048
Il seme certificato è il fulcro di un sistema produttivo orientato alla qualità e alla tracciabilità.
L'impiego di seme certificato dà vita a un sistema virtuoso di cui beneficioano gli agricoltori e i consumatori nel rispetto dell'ambiente.