SEGALE IBRIDA RV VENTUROLI
La tecnica colturale: il fattore chiave
La segale ibrida presenta caratteristiche agronomiche e nutrizionali particolarmente indicate per l’utilizzo da trinciato nell’alimentazione del bestiame e per la produzione di biomassa nel settore energetico.
Punti di forza agronomici
- Rusticità
- Sanità eccellente dell’apparato fogliare
- Resistenza al freddo
- Persistenza fogliare verde particolarmente accentuata
- Elevata adattabilità
- Resistenza all’allettamento
- Ciclo vegetativo idoneo per la coltivazione in tutti gli areali
- Qualità del trinciato
Punti di forza nella produzione zootecnica
- Produzione
- Contenuto proteico (≥mais)
- Digeribilità della fibra (>dNDF)
Punti di forza nella produzione energetica
- 550-650 m3 di gas/ton. Prodotto sul secco
- 53% media di metano nel Biogas prodotto
Investimento consigliato
2 dosi da 1.00.000 di semi (200 semi/mq) con epoca di semina e preparazione del terreno ottimali. Aumentare fino ad un 30% per semine molto tardive (dicembre) e/o in condizioni agronomiche difficili (terreni zollosi - basse temperature)
Profondità di semina
1,5 - 2 cm. Si consiglia la rullatura
Concimazione (consigliata in terreni di media fertilità)
Frazionare l'azoto totale in due apporti:
- Fine accestimento; circa 70 Kg. di N2/ha
- Inizio levata: circa 30 Kg. di N2/ha