Da sempre al servizio degli agricoltori e dei consumatori
In una puntata de "Le dritte" di recente pubblicazione, si è parlato di quanto sia fondamentale mantenere una copertura permanente del terreno tutto l'anno per migliorare il livello di fertilità e di come sia importante produrre un secondo raccolto per incrementare la redditività dell'ettaro coltivato.
Definite - in modo poco felice - "colture a perdere", le cover crop o colture di copertura sono coltivate in quella finestra temporale ove il terreno rimane senza la copertura della coltura da reddito ormai raccolta e di quella successiva, da seminare in primavera.
RV Venturoli offre un'ampia gamma di sementi da utilizzare come cover crop, ognuna delle quali ha una sua funzione specifica.
Per il miglioramento della struttura, permeabilità e capacità idrica del suolo possono essere impiegati: cereali a paglia, rafano, senape e loietto.
Per incrementare la sostanza organica nel suolo sono ideali segale, orzo, loietto, rafano, veccia e favino.
Per il controllo biologico delle infestanti si ottengono ottimi risultati dall’impiego di trifoglio, Brassica juncea, senape, rafano. Queste ultime tre colture, insieme alla Crotolaria juncea, svolgono un'azione biofumigante e disinfestante.
Loietto, segale, avena e senape risultano particolarmente adatte per l'assorbimento dei nitrati.
Crotolaria juncea, seminata prevalentemente in estate dopo mais o sorgo, è una buona coltura azotofissatrice se viene eseguito il sovescio.
Infine, a protezione della biodiversità e degli insetti impollinatori, da interrare a fine fioritura, raccomandiamo senape, rafano, veccia, trifoglio e favino.
Il seme certificato è il fulcro di un sistema produttivo orientato alla qualità e alla tracciabilità.
L'impiego di seme certificato dà vita a un sistema virtuoso di cui beneficioano gli agricoltori e i consumatori nel rispetto dell'ambiente.