Da sempre al servizio degli agricoltori e dei consumatori
Terminata la raccolta dei cereali vernini, è buona norma agronomica, oltre che opportunità economica, seminare i secondi raccolti.
I terreni devono mantenere una copertura permanente tutto l'anno per migliorare il livello di fertilità ed inoltre, con un secondo raccolto, se ben gestito e contando sulla clemenza del meteo, si cerca di incrementare la redditività dell'ettaro coltivato.
Partiamo dal mais che può avere destinazione trinciato, con classi FAO 400 e 500 oppure destinazione granella, con classe FAO 300.
Nel primo caso RV Venturoli consiglia Ulisse raccomandato per produrre un insilato di alta qualità e Costante, con spiga di tipo "flex", indicato anche per ambienti che soffrono di stress idrico.
Per produrre granella, oltre al conosciuto Socrate, RV Venturoli consiglia la novità Coconut, pianta alta e robusta, con ottima tolleranza agli stress termici ed idrici, adatta a tutti gli areali di coltivazione.
Altra opportunità per un secondo raccolto è la semina del sorgo da trinciato, come il BMR Arigato o lo zuccherino Emeraude. Se si vuole puntare sulla granella, è bene scegliere sorghi precocissimi come Arabesk (a granella bianca) che si distingue per un alto contenuto in proteine, ideale anche per produrre pastone integrale e Arsky (a granella rosata) adatto anche all'alimentazione delle ovaiole e ideale per ambienti con limitata disponibilità idrica.
Per un secondo raccolto che arricchisce il terreno non va dimenticata la soia, puntando su cicli 1- oppure 0 come Svelte a ilo bianco, con bassi fattori antinutrizionali, elevata ramificazione, rapido defogliamento ed ottima resistenza all'allettamento.
Infine, si possono seminare colture a perdere, come cover crops, oppure per produrre foraggio il sorgo multisfalcio Crea, il Panico che tollera le alte temperature e la leguminosa Crotalaria Juncea, da trinciare appena raggiunge la completa fioritura.
Il seme certificato è il fulcro di un sistema produttivo orientato alla qualità e alla tracciabilità.
L'impiego di seme certificato dà vita a un sistema virtuoso di cui beneficioano gli agricoltori e i consumatori nel rispetto dell'ambiente.