Da sempre al servizio degli agricoltori e dei consumatori
Per far quadrare sempre meglio i conti, anche se il prezzo del latte sta andando molto bene, l'azienda zootecnica deve cercare di utilizzare al meglio la terra disponibile per produrre la maggior parte degli alimenti che compongono la razione, limitando così gli acquisti esterni.
Per inciso notiamo che quest'anno è in aumento la superficie ad erba medica ed è un ottimo segnale agronomico grazie al miglioramento che apporta alla fertilità chimica e fisica dei suoli.
Ma se l'azienda agricola vuole limitare gli acquisti extraziendali è indispensabile portare a casa foraggi di alta qualità e la scelta dell'epoca di raccolta è determinante, per ottenere massima digeribilità ed elevati contenuti di sostanze nutritive.
L'agricoltore deve puntare a questi obiettivi:
Il loietto va raccolto prima della botticella, a completa emissione della foglia a bandiera e mai dopo.
L'erba medica va raccolta appena siano visibili gli abbozzi dei primi bottoni fiorali; quindi, il primo taglio cade generalmente verso il 20 aprile ed i successivi a cadenza di 20 giorni.
Tagliare presto ad aprile significa valorizzare al meglio le piogge che generalmente cadono in questo periodo per ottenere un ricaccio già ai primi di maggio per la medica e per il loietto.
La programmazione attenta del calendario ed un andamento climatico favorevole possono consentire di eseguire 7-8 tagli all'anno per l'erba medica con produzioni cumulate di sostanza secca per ettaro che variano da 13 a 17 tonnellate.
Il seme certificato è il fulcro di un sistema produttivo orientato alla qualità e alla tracciabilità.
L'impiego di seme certificato dà vita a un sistema virtuoso di cui beneficioano gli agricoltori e i consumatori nel rispetto dell'ambiente.