Le origini di RV VENTUROLI risalgono al 1932, quando Luigi Venturoli, padre dell'attuale amministratore delegato Vittorio, inizia un'attività legata alla produzione ed alla commercializzazione di sementi di cereali a paglia.
L'Azienda si contraddistingue da subito per l'elevata qualità dei propri prodotti, prova ne sia che il frumento VENTUROLI arriva ad essere coltivato perfino nella tenuta di San Rossore, all'epoca proprietà del Re d'Italia.
Alla fine degli anni '60 cominciano le prime collaborazioni con corrispondenti esteri, collaborazioni che, nel corso degli anni, permettono all'Azienda di proporre ai propri clienti un progressivo ampliamento della gamma prodotti e di assumere una ben precisa dimensione internazionale.
Con l'andare del tempo entrano così in catalogo sempre nuove acquisizioni; tra quelle di più vecchia data, il mais e la soia (a seguito del sodalizio con la ditta statunitense Renk International), il sorgo, frutto di un rapporto ormai trentennale con la ditta francese Semences de Provence, per arrivare fino ai giorni nostri con il frumento ibrido, prodotto di concezione altamente innovativa, ottenuto in concessione dalla società tedesca SAATEN UNION.
Attualmente, l'attività di RV VENTUROLI si concentra in due distinti periodi principali, il primo (in ordine temporale) legato alla primavera, ed il secondo che interessa invece le semine autunno-invernali.
Per quanto riguarda queste ultime, il settore cereali a paglia la fa da padrone, forte dell'ampia e variegata gamma di offerta che il catalogo RV VENTUROLI è in grado di proporre; si inizia dai frumenti teneri tradizionali, molti dei quali di eccellenti caratteristiche molitorie (su tutti, NESTORE ed AIACE) per arrivare, attraverso un percorso che comprende altre specie cerealicole quali frumento duro ed orzo, al fiore all'occhiello rappresentato dagli ibridi di frumento tenero.
Le proposte relative alle semine primaverili risultano in larga parte concentrate su articoli "storici" quali il sorgo (sia da granella che da trinciato), la soia e il mais, anche se, in tempi assai recenti, la gamma dei prodotti si è arricchita con altre specie, di prima commercializzazione da parte di RV VENTUROLI, quali cece, erba medica e miscugli tecnici (disponibili in diverse formulazioni) per la formazione di prati pascoli ad utilizzo zootecnico e di prati per copertura e protezione del suolo (queste ultime tipologie di prodotto sono utilizzabili anche per semina primaverile).
Il seme certificato è il fulcro di un sistema produttivo orientato alla qualità e alla tracciabilità.
L'impiego di seme certificato dà vita a un sistema virtuoso di cui beneficioano gli agricoltori e i consumatori nel rispetto dell'ambiente.